E’ sempre più frequente che le organizzazioni economiche, tramite risorse interne ovvero per il tramite di agenzie di comunicazione specializzate, vogliano affermare la propria presenza on-line, anche offrendo tramite web i propri servizi tipici. Si moltiplicano, infatti, le aperture di portali e-commerce, nonchè l’offerta di servizi a mezzo internet.
E’ inoltre noto che il sito web costituisca lo strumento privilegiato per la raccolta dei cosiddetti leads , ovvero i contatti di persone o aziende che dimostrano un interesse nella proposta commerciale veicolata tramite il sito.
Tale interesse può essere espresso nella condivisione di alcuni dati di contatto, come l’indirizzo email, il numero di telefono, una richiesta di connessione tramite i social network, la richiesta di consenso all’invio della newsletter e/o all’invio di proposte promozionali personalizzate.
In tal caso, occorre strutturare il sito internet affinche sia compliant alla normativa, sia civilistica che in tema privacy.
Occorre quindi prevedere apposite box ove esprimere il proprio consenso, distinguendo tra i flags che andranno obbligatoriamente apposti, pena la mancata prosecuzione per la finalizzzazione dell’acquisto del prodotto e/o servizio, e quelle che dovranno essere conferme di consenso puramente facoltative.
L’approvazione dei TERMINI E CONDIZIONI DI CONTRATTO dovrà essere OBBLIGATORIA in quanto, in caso di mancata spunta, tali termini e condizioni non potranno essere validamente opposte all’utente.
L’apposizione del flag per conferma della lettura e presa visione dell’INFORMATIVA PRIVACY dovrà essere anch’essa OBBLIGATORIA. La normativa GdpR prevede infatti, a carico del titolare del trattamento, specifici obblighi. L’art. 12 stabilisce infatti, che in base alla finalità del trattamento, il titolare debba fornire agli interessati, prima del trattamento, le informazioni richieste dalle norme.
Il rilascio del consenso ad essere contattati per finalità di MARKETING DIRETTO dovrà essere previsto in via FACOLTATIVA. E’ indubbio, infatti, che la base giuridica che legittima il titolare del trattamento all’invio di comunicazione pubblicitarie è il consenso che, per essere valido, deve essere spressione di una volontà li
L’approvazione dei TERMINI E CONDIZIONI DI CONTRATTO dovrà essere OBBLIGATORIA in quanto, in caso di mancata spunta, tali termini e condizioni non potranno essere validamente opposte all’utente.
Leave a Comment