COSA SONO I GIVEAWAY ?

Il termine giveaway significa letteralmente regalare qualcosa (“dare via” dall’inglese ). Il Giveaway, nella prassi del web, è un metodo per coinvolgere utenti online e portarli alla conoscenza di un brand, di un profilo e/o di una realtà, spesso con lo scopo pubblicitario di dare visibilità agli stessi o per aumentare il numero di “follower”. Per partecipare ai Giveaway, infatti, viene richiesto agli utenti di compiere un’azione: ad es. seguire un determinato profilo, condividere un contenuto, taggare o invitare un amico a seguire o partecipare (così da aumentare la fanbase) e così via. Colui che organizza il giveaway mette poi in palio un premio e e il vincitore del premio viene estratto in base ad un meccanismo aleatorio come il sistema “random.org” o altre applicazioni in grado di estrarre a sorte. Per tale motivo, il Giveaway può essere ritenuto a tutti gli effetti un concorso ad estrazione, parimenti al lotto. 

 

I GIVEAWAY SONO EQUIPARABILI AI CONTEST?

No, i giveaway sono dei concorsi ad estrazione, mentre i contest sono dei concorsi in cui viene premiato colui che supera in modo migliore una determina prova o gara (concorso letterario, concorso fotografico). 

 

I GIVEAWAY SONO LEGALI ?

I Giveaway, essendo equiparati ad un concorso a premi con estrazione, come anticipato sopra, rientrano a tutti gli effetti nella normativa sui concorsi a premi: DPR 430/2001. Pertanto sono legali se rispettano le normative sancite dalla predetta normativa. E tale normativa prevede una procedura da compire prima, durante e dopo il concorso.

 

QUINDI COSA BISOGNA FARE PER INDIRE UN GIVEAWAY A NORMA ?

Innanzitutto, se il giveaway ha per oggetto un premio il cui valore è inferiore a 25 euro, non necessita della procedura prevista dalla normativa DPR 430/2001. 

Diversamente, la procedura di massima prevede quanto segue:

–  redigere un regolamento precisando:

  • i soggetti promotori, 
  • la durata, 
  • l’ambito territoriale, 
  • la modalità di svolgimento, 
  • il valore dei premi messi in palio, 
  • il termine della consegna, 
  • i dati dell’Onlus alla quale devolvere i premi eventualmente non ritirati.

segnalare al Ministero dello Sviluppo Economico, almeno quindici giorni prima dell’inizio, il concorso / giveaway (tramite la compilazione di un modulo), allegando il regolamento di cui sopra 

  • definire il valore economico del premio e versare la cauzione al Ministero dello Sviluppo Economico, pari allo stesso importo netto. 
  • individuare i vincitori del Giveaway alla presenza di un Notaio o un Funzionario della Camera di Commercio (che certifica la regolarità dell’estrazione nel rispetto del regolamento) e redigere relativo verbale che dovrà essere inviato al Ministero dello Sviluppo Economico, a chiusura del concorso. 

 

COSA SUCCEDE IN CASO DI GIVEAWAY EFFETTUATI NELL’AMBITO DEI SOCIAL NETWORK (Facebook, Instagram) ?

Anche i giveaway indetti nell’ambito dei social network sono soggetti alla normativa DPR/2001 se effettuati in Italia.

IL RISPETTIVO DELLA NORMATIVA E’ SEMPRE OBBLIGATORIO? SONO PREVISTE SANZIONI? 

Se il giveaway viene indetto sul territorio italiano, assolutamente sì.

Se il giveaway viene indetto sul territorio italiano da un soggetto non residente in Italia, quest’ultimo deve nominare un rappresentante residente in Italia. 

In caso di mancata preventiva comunicazione, la sanzione va da 2.065 eu a 10.329 eu.

In caso di concorsi vietati dalla legge, la sanzione va da 50.000 eu a 500.000 eu.  

In caso di svolgimento per modalità diverse dal regolamento, la sanzione va da 1.032 eu a 5.164 eu. 

Competente a irrogare le sanzioni è il Ministero delle attività produttive su segnalazione di qualunque soggetto. 

QUANTO COSTA RIVOLGERSI AD UN PROFESSIONISTA PER L’ESPLETAMENTO DELLA PROCEDURA DI CUI SOPRA?

Dipende dal professionista, che può essere un’agenzia oppure uno studio legale oppure un sito web specializzato sul punto. Il costo può variare da 500eu a 5.000eu a seconda del regolamento, durata e valore del concorso.